OneDrive, rilasciato il download differenziale dei file: cos’è e come funziona

OneDrive
OneDrive

Una grande novità è stata introdotta sul servizio di cloud storage OneDrive di Microsoft, che consentirà di ridurre l’utilizzo di dati e di rendere sensibilmente più efficiente il salvataggio dei file.

L’azienda ha recentemente confermato di aver abilitato la sincronizzazione differenziale per tutti i tipi di file, sui client consumer e business.

I vantaggi più grandi saranno visibili con i file di grosse dimensioni, che non dovranno più essere caricati ex-novo quando subiranno modifiche.

OneDrive: cos’è la sincronizzazione differenziale? 

Attraverso la nuova funzionalità sarà possibile sincronizzare per ogni file salvato su OneDrive solo la parte che viene effettivamente modificata, invece di caricare l’intero file ogni volta che viene apportata una modifica.

In precedenza, lavorare su alcuni tipi di file di dimensioni importanti poteva mettere a dura prova reti locali, restrizioni sui dati presenti nei pacchetti in uso, e rendere in generale frustrante l’intero lavoro svolto.

È da dire che la sincronizzazione differenziale è presente su OneDrive da anni, ma solo per i file della suite Office proprietaria.

La grande novità è che adesso è estesa su tutti i tipi di file: si tratta di una funzione richiesta dagli utenti, addirittura dal 2014. Microsoft li aveva rassicurati già nel 2017, dichiarando che la feature sarebbe arrivata, per poi tornare sull’argomento due anni più tardi senza novità di rilievo.

Alla fine è arrivata il 24 Aprile 2020, quasi sei anni dopo dalla prima richiesta rintracciabile online. La società ha confermato che la funzione è ora disponibile per tutti i tipi di file e tutti i client e che, su Windows 10, può essere combinata con la sincronizzazione on-demand. Entrambe le feature possono drasticamente alleviare gli oneri sulla rete (locale e non) di OneDrive, sincronizzando solo i file realmente necessari, e solo le parti che vengono modificate.

Hai bisogno di assistenza su OneDrive? Assitech.Net può aiutarti: per ulteriori informazioni contattaci via mail a info@assitech.net

Distanti, ma uniti nella solidarietà. Sostieni l’iniziativa

iniziativa
iniziativa

Assitech.Net è operativo in smart working: continuiamo a lavorare in sicurezza per mantenere un contatto costante con i clienti. Qualità e soddisfazione restano le nostre priorità: per questo chiediamo ai nostri clienti di sostenerci nonostante il periodo difficile.

Vogliamo infatti promuovere un’iniziativa importante: per i servizi erogati dal 15/03 al 15/05 2020 Assitech.Net devolverà il 70% del fatturato mensile incassato per l’acquisizione di attrezzature, beni e servizi e alla realizzazione di specifiche iniziative per il miglioramento delle attività di cura e di assistenza dell’ Ospedale “Guglielmo da Saliceto” di Piacenza, in prima linea dall’inizio dell’emergenza.

In questo delicato momento che vede il Nord Italia come la zona più colpita dal Coronavirus, abbiamo deciso di fare la nostra parte. Le aziende avranno la possibilità di rendersi protagonisti di un gesto attivo e solidale.

Quest’iniziativa coinvolgerà anche i clienti futuri: non si fermerà infatti al solo periodo di emergenza, ma continuerà durante tutto il 2020, con una rimodulazione della percentuale.

Nella battaglia contro il contagio da Coronavirus ogni contributo fatto con entusiasmo ha un valore enorme: scegli Assitech.Net e fai anche tu un gesto importante.

Smart Working con la sicurezza di una VPN

vpn
vpn

Per realizzare un sistema di Smart Working davvero efficace non bisogna tralasciare la sicurezza garantita da una rete privata VPN: scopri cos’è e come puoi integrarla nei tuoi sistemi.

Con gli ultimi decreti per la gestione dell’emergenza coronavirus è stata introdotta una nuova modalità di accesso allo smart working semplificata e più fluida.

Il lavoro agile, così definito nel decreto, comporta però una serie di soluzioni tecniche da adottare e soprattutto garantire la massima sicurezza alle connessioni e ai servizi.

Lo smart working infatti è un sistema realizzato sfruttando apparecchiature tecnologiche connesse ad internet soggetto a possibili attacchi informatici che comprometterebbero i sistemi aziendali.

Per ovviare a questo problema di sicurezza esistono servizi di VPN (virtual private network) che possono dare, a chi realizza per la prima volta un sistema di smart working per i suoi collaboratori, una protezione per la trasmissione sicura dei dati tra i dispositivi utilizzati esternamente e i server dell’azienda.

Proteggere il proprio sistema di smart working con VPN con crittografia avanzata garantisce un livello di protezione e privacy della connessione indiscutibile e riesce a controllano gli accessi ai servizi aziendali.

Cos’è una VPN?

VPN sta per virtual private network, una rete privata che di solito ha lo scopo di rendere sicura una connessione quando ci si connette a Internet.

Una VPN crea una sorta di collegamento dove tutti i dati si instradano attraverso un server sicuro che li farà arrivare a destinazione. Solitamente una normale connessione passa attraverso il proprio provider di servizi (ISP) in modo trasparente, per ragioni di sicurezza si monitora solo dallo stesso ISP.

Finché si utilizza una rete per effettuare le normali attività su internet, come navigare, chattare o leggere notizie non si ha la necessità di avere più sicurezza, ma in ambito aziendale utilizzare una connessione privata diventa di primaria importanza.

Ad esempio, se un collaboratore si trova fuori sede collegandosi alla VPN aziendale ha la garanzia che i suoi dati viaggiano con alti livelli di privacy e sicurezza.

Ma oltre alla sicurezza utilizzare una VPN ha anche altri vantaggi, come nascondere il proprio IP per connettersi da e verso quei paesi in cui le connessioni sono controllate e a volte bloccate, oppure per dare accesso ad utenti divisi per gruppi o prioritari.

Soprattutto per chi ha intenzione di creare una struttura di Smart Working per i propri collaboratori è consigliato farlo in tutta sicurezza utilizzando una rete privata VPN.

Noi di Assitech.Net possiamo abilitare la tua azienda a lavorare da remoto e implementare la sicurezza della tua rete, grazie all’utilizzo di prodotti e software certificati WatchGuard: contattaci subito via mail a info@assitech.net